PERSONALE
PRESIDENTE
FABIO DOTTI
nasce a Chiari il 15 agosto 1975
Si diploma nel 1994 presso I.T.C.G. Einaudi di Chiari –
Ragioneria indirizzo giuridico economico aziendale (I.G.E.A.).
Professione: responsabile amministrativo, ruolo che ricopre dal 2007.
Vive a Coccaglio, si sposa nel 2004 con Rossella e ha due figli: Alessandro e Nicole.
È consigliere della Fondazione Urbani e Nespoli dal 2009 e dal 2013 ricopre il ruolo di Presidente. Crede fortemente nell’importanza sociale ed educativa che la Scuola dell’Infanzia e Nido Urbani e Nespoli ha e ha avuto per la Comunità di Coccaglio. Opera con impegno e costanza, con passione e determinazione affinché la Fondazione possa accompagnare i bambini nei primi passi del loro percorso scolastico e, al contempo, possa fornire un sostegno alle famiglie con servizi quanto più ampi possibile.
SEGRETARIA
ANNA
nasce a Bologna dove consegue il diploma di Ragioneria
Abita da 30 anni a Coccaglio e dal 2001 ricopre il ruolo di Segretaria della Fondazione Urbani e Nespoli curando tutto l’aspetto burocratico e contabile e occupandosi anche delle iscrizioni dei bambini.
È la prima persona all’interno della Scuola con cui i genitori si rapportano.
COORDINATRICE
ROBERTA CAPRETTI
nasce a Brescia il 17 marzo del 1983
Si diploma nel 2002 al Liceo Scientifico di Rovato e, nello stesso anno, approda all’Università degli Studi di Bergamo per frequentare la facoltà di Scienze dell’Educazione. Qui incontra un ricco mondo accademico e relazionale e decide di proseguire, dopo la triennale, con la specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa.
Il periodo 2003/2008 è caratterizzato da diverse esperienze lavorative e universitarie. Lavora come assistente a minori disabili, segue casi di educativa domiciliare, lavora in una residenza per anziani, fa parte di un progetto per adolescenti finanziato dalla Legge 23, è educatrice in un centro diurno per disabili adulti, fa servizio di orientamento in alcuni sportelli Informagiovani della zona. Vive un’esperienza di tirocinio presso La Neuropsichiatria dell’Ospedale Civile di Brescia. Collabora con la prof.ssa Grassseni nel Progetto Ecomuseale della Valtaleggio che sfocia nella tesi specialistica “Una ricerca antropologica sulla competenza ambientale: mappe di comunità ed esperienze di formazione ecomuseale”, conseguita nel 2008; con la stessa docente sarà Cultore della materia nell’a.a. 2009/2010. Ha fatto parte del Laboratorio di Ecologia Evolutiva dell’Università degli Studi di Bergamo, fondato dal prof. Walter Fornasa.
Dal 2010 è coordinatrice educativo-didattica della Scuola dell’Infanzia Urbani e Nespoli di Coccaglio.
Tra il 2015 e il 2016 approfondisce la passione per questo lavoro con il Master innovazione e gestione delle istituzioni scolastiche cattoliche presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Dal 2017 al 2020 è referente zonale della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) di Brescia – essendo inoltre membro del Consiglio Provinciale dal 2016 – e collabora nel coordinamento pedagogico-didattico della zona della Franciacorta.
EDUCATRICI NIDO
LOREDANA
Ruolo: Educatrice Nido / Sezione Orsetti
Perché insegno: veder crescere e maturare un gruppo di bambini è sempre un’esperienza meravigliosa.
FEDERICA
Ruolo: Educatrice Nido / Sezione Orsetti
Perché insegno: perché mi piace disegnare, colorare, pasticciare, sporcarmi le mani e soprattutto vedere bambini che si divertono!
ROBERTA
Educatrice Nido / Sezione Cuccioli
Perché insegno: insegno perché amo i bambini e credo che il mondo visto con i loro occhi e dalla loro “altezza” sia molto più bello!
FRANCESCA
Ruolo: Educatrice Nido / Sezione Cuccioli
Perché insegno: i bambini sono gioia e vita! Ogni giorno ti insegnano la semplicità delle cose e ti fanno dimenticare le difficoltà con la loro allegria e spensieratezza. Penso che fare l’insegnante non sia un lavoro semplice ma gratificante per molti molti aspetti.
DANIELA
Ruolo: Educatrice Nido / Sezione Gufetti
Perché insegno: non c’è un solo giorno, anche il più difficile, in cui almeno un bambino non riesca a farti sorridere.
TIZIANA
Ruolo: Educatrice Nido / Sezione Gufetti
Perché insegno: in questo modo non smetto mai di imparare. Amo ascoltare, raccontare e vivere le favole ad altezza di bambino. E poi, in questo lavoro, le coccole sono assicurate!
GIULIA
Ruolo: Educatrice Nido / Sezione Gufetti
Perché insegno: insegno perché è una sfida, una scoperta, un’avventura, un’emozione indescrivibile continua. Ma più semplicemente insegno perché è il lavoro più bello del mondo.
VANESSA
Ruolo: Educatrice Nido Jolly
Perché insegno: perché l’ho sempre voluto fare, perché da bambina dicevo che volevo fare la maestra e perché quando sono a Scuola mi sento al posto giusto.
FRANCA
Ruolo: Ausiliaria
Perché lavoro: è bellissimo vedere i cambiamenti dei bambini e leggere nelle loro espressioni bisogni e sentimenti. I bambini sono così: semplicemente spontanei!
EDUCATRICI MATERNA
MIRELLA
Ruolo: Insegnante Materna / Viole Viola
Perché insegno: mi ritengo una persona fortunata perchè sono riuscita a realizzare quello che desideravo: un lavoro che ogni giorno mi regala un sorriso, due occhi da bambino e un giro giro tondo… semplicemente fortunata!
ANGELA
Ruolo: Insegnante Materna / Margherite Bianche
Perché insegno: perché educo ancora? Perché nonostante le difficoltà con cui mi devo confrontare quotidianamente, essere a fianco e aiutare i bambini nella loro scoperta è un momento di crescita reciproca. La meta non si raggiunge mai…
BARBARA
Ruolo: Insegnante Materna / Trifogli Verdi
Perché insegno: per contribuire, nel mio piccolo, alla crescita ispirata a sani principi etico-morali delle nuove generazioni.
LAURA
Ruolo: Insegnante Materna / Tulipani Arancio
Perché insegno: ho desiderato tanto questo lavoro, ed ho studiato per metterlo in pratica. Mi porta molte soddisfazioni e gratificazioni veder crescere i bambini che mi sono stati affidati.
ROSSELLA
Ruolo: Insegnante Materna / Primule Gialle
Perché insegno: amo il mio lavoro perché ogni giorno è sempre diverso dal precedente, ogni bambino è una continua scoperta, e in questo processo di crescita cresco un po’ anche io con loro.
PAOLA
Ruolo: Insegnante di Sostegno
Perché insegno: perché ho scelto e mi sono formata per svolgere questo lavoro.
ANTONELLA
Ruolo: Insegnante Jolly
Perché insegno: per la magia che trasmettono i bambini. Grazie alla loro spontaneità, simpatia e allegria ti aiutano a mantenere lo spirito giovane e non conosci la noia, perché ogni volta è una scoperta.
CHIARA
Ruolo: Educatrice Jolly
Perché insegno: perché amo i bambini e ogni giorno è una continua scoperta: bisogna sempre reinventarsi e riscoprirsi in questo percorso di crescita reciproca.